Seguici su

Cultura Sport e Spettacolo

24 Novembre 2021

Pagine d’Autunno: il quinto e il sesto appuntamento della Rassegna letteraria del Comune di Sestu

Il Comune di Sestu, Assessorato alla Cultura e Assessorato ai Servizi Sociali, in collaborazione con l’Ufficio Cultura, propone Pagine d’Autunno la rassegna letteraria del paese, quest’anno alla sua prima edizione.

Una decina di appuntamenti nel periodo autunnale, tra i mesi di ottobre e dicembre, per dare spazio alle autrici e agli autori sardi (e non solo) attualmente attivi a livello locale e nazionale, nonché per promuovere la sensibilità letteraria entro la comunità con la presentazione di novità editoriali, prodotte a livello locale e/o nazionale, di riconosciuto valore letterario, culturale e/o sociale ovvero le cui storie siano ambientate in Sardegna o che trattino di identità, storia, cultura, arte e/o folklore dell’Isola.

Come quinto appuntamento la presentazione del libro Vorrei fosse sempre primavera di Jenny Carboni, un libro con il quale la scrittrice racconta un tragico periodo del suo passato:

“[…] un racconto partito sottovoce con delle lettere a un’amica arrivata dal nulla che con il suo amore incondizionato le diede la forza e il desiderio della liberazione. […] Con questo spogliarsi del suo segreto e della sua iolata intimità, Jenny vorrebbe che le altre donne vittime di ogni sopruso imparassero a chiedere aiuto e ad avere il coraggio di parlare di un problema che non è più tabù […]”

– L’autrice Jenny Carboni –

Vorrei fosse sempre primavera verrà presentato, in presenza dell’autrice, il giorno 30 novembre 2021, ore 18:00, presso Casa Ofelia in via Parrocchia, 88.

A seguire, il giorno 3 dicembre 2021 alle ore 18:00, sempre presso Casa Ofelia, anche il sesto appuntamento della Rassegna con la presentazione del libro I rintocchi di Galusé di Roberto Brughitta, un libro ambientato in Sardegna, nei primi anni Ottanta, tra antichi mestieri e tradizioni agropastorali:

“[…] la placida esistenza di Giacu il “sonaggiargiu” (creatore di campanacci) è turbata dall’inaspettato ritorno in paese di Atalaia, la sorella un tempo tanto amata, con cui i rapporti si sono bruscamente interrotti anni prima. L’arrivo della donna, che porta con sè il figlio Luciano, sarà destinato a cambiare il corso della vita di Giacu e lo costringerà a fare i conti con un passato del quale è fin lì stato all’oscuro. […]”

Obbligatorio il Green Pass, l’utilizzo delle mascherine e il rispetto del distanziamento sociale nei limiti dei posti disponibili dentro la sala.

Pagine d’Autunno: il quinto e il sesto appuntamento della Rassegna letteraria del Comune di Sestu

Ultimi articoli

Ambiente 29 Settembre 2023

Interventi per disinfestazione da blatte e deratizzazione

Si comunica che il Servizio Antinsetti della ProService SpA procederà alla disinfestazione da blatte in corrispondenza dei pozzetti di ispezione fognaria e al trattamento di deratizzazione, nelle vie e nelle date sotto specificate.

Cultura Sport e Spettacolo 29 Settembre 2023

Scuola Civica di Musica di Sestu

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica, anno scolastico 2023-2024.

Viabilità 26 Settembre 2023

Presentazione Lavori di sistemazione della via Nuracada.

L’Amministrazione comunale, nel comunicare l’imminente inizio dei lavori di sistemazione della via Nuracada...

Cultura Sport e Spettacolo 26 Settembre 2023

Festival delle Pro Loco – 17° Raduno regionale enogastronomico delle sagre paesane

Si informa la cittadinanza che dal 30 settembre all'1 ottobre 2023, in località San Gemiliano, si terrà il Festival delle Pro Loco - 17° Raduno regionale enogastronomico delle sagre paesane.

torna all'inizio del contenuto