Seguici su

Referendum Costituzionale 20 – 21 settembre. Voto domiciliare per gli infermi

Le disposizioni sul voto domiciliare ( articolo 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito, dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, e successivamente modificato dalla legge n. 46 del 7 maggio 2009) si applicano nel caso in cui i richiedenti dimorino nell’ambito dell’intero territorio nazionale.

Dalla data del 11 agosto 2020 iniziano i termini per la presentazione delle domande di autorizzazione al voto domiciliare previsto dalla normativa citata.

L’elettore interessato deve far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali una dichiarazione attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora, corredata dalla prescritta documentazione sanitaria entro lunedì 31 agosto 2020 (20° giorno antecedente la data di votazione).

La domanda di ammissione al voto domiciliare – da redigere in carta libera e utilizzando il modulo allegato – deve indicare l’indirizzo completo dell’abitazione in cui l’elettore dimora e, possibilmente, un idoneo recapito telefonico e deve essere corredata di copia della tessera elettorale e di idonea certificazione sanitaria rilasciata, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, da un funzionario medico designato dagli organi dell’Azienda sanitaria locale.

Il certificato medico, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa, di cui al comma 1, dell’articolo 1, della legge n. 46/2009 attestando, quindi, che si tratta di elettori affetti da gravissime infermità (con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato), tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di cui all’articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o di elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.

Il certificato medico può anche attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto assistito.

Referendum Costituzionale 20 – 21 settembre. Voto domiciliare per gli infermi

Ultimi articoli

Ambiente 29 Settembre 2023

Interventi per disinfestazione da blatte e deratizzazione

Si comunica che il Servizio Antinsetti della ProService SpA procederà alla disinfestazione da blatte in corrispondenza dei pozzetti di ispezione fognaria e al trattamento di deratizzazione, nelle vie e nelle date sotto specificate.

Cultura Sport e Spettacolo 29 Settembre 2023

Scuola Civica di Musica di Sestu

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica, anno scolastico 2023-2024.

Viabilità 26 Settembre 2023

Presentazione Lavori di sistemazione della via Nuracada.

L’Amministrazione comunale, nel comunicare l’imminente inizio dei lavori di sistemazione della via Nuracada...

Cultura Sport e Spettacolo 26 Settembre 2023

Festival delle Pro Loco – 17° Raduno regionale enogastronomico delle sagre paesane

Si informa la cittadinanza che dal 30 settembre all'1 ottobre 2023, in località San Gemiliano, si terrà il Festival delle Pro Loco - 17° Raduno regionale enogastronomico delle sagre paesane.

torna all'inizio del contenuto